
Safari in Sudafrica, ecco come prepararsi
Vivere l’esperienza di un safari in Sudafrica è senza dubbio affascinante, ma come prepararsi per giungere ben organizzati sul posto? Anche se ami l’avventura, devi comunque ricordare di portare alcune cose che risultano essenziali per trascorrere un soggiorno confortevole e avere tutto ciò che ti serve per goderti al meglio la bellezza della natura che andrai a visitare.
Prima di sapere cosa portare, munirsi di valigie morbide, in particolare zaini che si possono condurre a mano e sulla spalla, in tessuto morbido per poterli maneggiare più facilmente. Ecco dunque come prepararsi per un Safari in Sudafrica.
Scegliere il parco giusto
In Sudafrica sono presenti circa 300 parchi nazionali e riserve e quindi puoi vivere esperienze di ogni genere, dai luoghi più desolati alla savana piena di vita. Puoi scegliere se muoverti in autonomia oppure unirti a un safari guidato, probabilmente da preferire visto che le sorprese non mancano.
Quando andare
Il periodo migliore per vivere l’esperienza di un safari in Sudafrica è da giugno a settembre, quando molti alberi sono privi di foglie e gli avvistamenti sono facilitati. Inoltre, visto che il cibo in questo periodo scarseggia, gli animali escono allo scoperto e regalano spettacoli inediti alla vista.
Cosa mettere in valigia
Scelto il posto dove andare e il periodo, è il momento di sapere cosa mettere in valigia. Per affrontare al meglio gli sbalzi di temperature è consigliabile vestirsi a strati, quindi portare dietro indumenti pratici e comodi, realizzati possibilmente in lino e cotone. Evitare di mettere troppi capi in valigia, portare quelli giusti per i giorni di vacanza da trascorrere. Mettere t-shirt e pantaloncini, ideali per il giorno, e qualche capo per quando fa freddo, come una felpa, dei pantaloni e lunghi e una giacca antipioggia. Preferire colori neutri come cachi, marrone, verde scuro e beige, che si confondono con la natura circostante e non attirano gli insetti.
Cappello e occhiali da sole
Occhiali da sole e capello sono immancabili da indossare durante un safari in Sudafrica. Vento e sole danno fastidio sia al capo che agli occhi, e quindi non dimenticarli è molto importante. In caso manca il cappello puoi accomodare mettendo un foulard arrotolato in testa.
Scarpe da indossare
Per quanto riguarda le scarpe, portare con sé delle ciabattine in gomma per fare la doccia e per affrontare i lunghi percorsi in auto. Invece, per camminare a piedi, preferire scarpe sportive oppure scarponcini da trekking, ottimi per fare le escursioni nei tratti più ripidi.
Binocolo
Il binocolo è uno strumento fondamentale per avvistare cosa c’è anche da lontano e vedere quello che non puoi con la macchina fotografica. Se ne trovano anche di piccole dimensioni ma potenti, con uno zoom tale che ti sembrerà di avere vicino a te quello che desideri vedere.
Macchina fotografica
Non puoi andare in un safari in Sudafrica senza una macchina fotografica che ti permetta di immortalare al meraviglia della flora e della fauna che incontrerai. L’ideale darebbe portare un kit di due macchine fotografiche con lenti 55-210mm, che ti consentono di catturare i movimenti e ti assicurano foto nitide e chiare.
Torcia
La torcia serve per muoversi anche al buio vedendo bene dove metti i piedi. Scegli una pratica torcia a fascia, ideale da tenere sulla fronte, per avere le mani libere.
Kit medico
Un kit medico non può mancare nelle cose da preparare per un safari. Immancabili da portare sono un antimalarico, un antistaminico, un antibiotico ampio spettro, cerotti e delle creme lenitive per scottature e punture. Metti anche delle salviettine rinfrescanti e disinfettanti.
Crema solare
Il sole africano può essere molto forte in alcune ore della giornata, per cui indispensabile è una protezione 30 o 50.

