roma
Europa

Roma: conosciamo i luoghi nascosti

La città eterna è ricca di tesori da ammirare, e oltre a quelli più famosi come il Colosseo, la Fontana di Trevi, la Basilica di San Pietro, Piazza Navona e molti altri, vi sono luoghi nascosti che non tutti conoscono. Quali sono? Scopriamone alcuni che bisogna assolutamente visitare!

Via Piccolomini

Situata tra via Aurelia Antica e via Leone XIII, Via Piccolomini si trova a due passi da Villa Pamphili e finisce con un belvedere. La strada è allineata perfettamente con la Cupola di San Pietro e basta percorrerla in direzione del Cupolone, fissando lo sguardo su di esso, per notare due effetti speciali. Avvicinandosi la Cupola sembra rimpicciolirsi, allontanandosi sembra più grande.

Il buco della serratura della Villa del Priorato di Malta

Dal buco della serratura del grosso portone della Villa del Priorato di Malta si può ammirare una magnifica prospettiva della Cupola di San Pietro circondata da siepi.  

La passeggiata del Gelsomino

Luogo insolito, la passeggiata del Gelsomino è il binario della Ferrovia Vaticana che congiunge l’Italia allo Stato della Città del Vaticano. La splendida passeggiata arriva fino alle porte dello Stato Papale.

Cripta dei Cappuccini

Al numero 27 di Via Veneto, la via della Dolce Vita, si erge la Chiesa di Santa Maria Immacolata, al cui interno si trova una cripta decorata con le ossa di oltre 4.000 frati.

Orto Botanico

L’Orto Botanico si trova a Trastevere, in Largo Cristina di Svezia n.24, e si estende fino al Gianicolo. L’orto ospita oltre 3000 specie vegetali e un giardino giapponese molto delizioso.

Casina delle civette

La Casina delle Civette è la dimora del principe Giovanni Torlonia jr ed è stata costruita nel 1840 ma modificata fino al primo decennio del 1900. La struttura è fatta di torri, torrette, porticati e vetrate policrome.

Museo delle Anime del Purgatorio

Situato all’interno di una chiesa neogotica che ricorda il Duomo di Milano, posta sul Lungotevere Prati, il  Museo delle Anime del Purgatorio conserva documenti e testimonianze dell’esistenza del Purgatorio.

Porta Magica a Piazza Vittorio

La porta magica era in origine una delle cinque porte di Villa Palombara, di proprietà di Massimiliano Palombara marchese di Pietraforte. La leggenda narra che l’alchimista Francesco Giuseppe Borri  fece diversi esperimenti per trasformare la materia in oro e un giorno scomparve attraverso la porta lasciando  delle pagliuzze d’oro e un foglio dietro di sé.

Quartiere Coppedè

Quartiere dallo stile bizzarro, si trova tra la Salaria e la Nomentana ed è caratterizzato da villini dalle forme fiabesche.

La Scala Santa

La leggenda narra che si tratta della scala del palazzo di Ponzio Pilato dove Gesù salì il giorno della sua morte. Situata accanto alla Basilica di San Giovanni in Laterano, si trova all’interno di un edificio risalente alla fine del XVI secolo.

Quadro motorizzato di Rubens

Conservato nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella, il quadro motorizzato dipinto dal pittore fiammingo Paul Rubens grazie ad un congegno meccanico è in grado di nascondere o mostrare un’icona miracolosa della Vergine Maria.

Organi dei Papi nella Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio

Situati all’interno di una Chiesa posta di fronte alla Fontana di Trevi, gli organi, che venivano tolti ai Papi prima di imbalsamare il loro corpo, sono racchiusi nella cavità toracica vicino al cuore.

La Casa dei Mostri

Salendo per la scalinata di Trinità dei Monti si raggiunge la piazza omonima e qui, tra via Sistina e via Gregoriana si trova un edificio con un portone d’ingresso demoniaco.

Antica Farmacia di Santa Maria alla Scala

Ubicata al primo piano del convento dei Carmelitani Scalzi, l’Antica Farmacia di Santa Maria della Scala è una Spezieria che inizialmente venne usata solo dai frati, ma intorno alla fine del Seicento venne aperta ai romani. La farmacia è rimasta attiva fino al 1978, ma oggi è visitabile.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *