porto rico
America del Nord

Porto Rico: scopriamo la più latina delle isole americane

L’isola di Porto Rico è una terra fatta di conquiste e contributi culturali provenienti da tutte le parti del mondo. Partendo dalla colonizzazione spagnola fino agli immigrati libanesi, cinesi, tedeschi e di tante altre culture, questo paradiso è adesso molto ambito dai turisti.

L’isola mette sul piatto tantissimi ingredienti che possono trasformare un viaggio normale da sogno: spiagge composte da sabbia bianchissima, acque marine cristalline e un patrimonio di cultura immenso da aver reso la capitale San Juan patrimonio dell’Unesco.

La capitale

San Juan è la capitale di Porto Rico ed è una tappa da non saltare da chi ama viaggiare. La città è caratterizzata dallo stile coloniale, bene visibile nella parte vecchia, e dai grandi grattacieli che costeggiano il mare. Gli amanti dell’arte e della cultura possono visitare i musei presenti nella capitale, tra cui spiccano il Museo della casa Blanca e il Museo de las Américas, dove si può osservare l’arte precolombiana.

La città possiede due fortezze: el Morro e San Cristobal, entrambe affacciate sul mare. Chi ama le lunghe passeggiate può scegliere il Paseo de la Princesa, lunghissimo viale, oppure le immense spiagge.

I portoricani amano la vita e godere appieno di quello che offre. Appassionati di danza, soprattutto della salsa portoricana, non perdono occasione di festeggiare e di manifestare la propria gioia. La musica, in particolare, riempie ogni angolo della capitale e accompagna i turisti che passeggiano lungo le strade.

Cosa mangiare?

Se c’è una cosa a cui un turista non rinuncia mai è il buon cibo. La gastronomia di Porto Rico è adatta per qualsiasi tipo di palato grazie all’apporto di varie culture. Si possono trovare sull’isola materie prime come il mais, la manioca, le cipolle, l’aglio, la farina, diverse verdure, le noci di cocco e le banane.

La cucina portoricana non è molto piccante ma altamente aromatica. Tra i piatti tipici ci sono le frittelle di baccalà chiamate Bacalaitos, i calzoni ripieni di pollo, carne o frutti di mare (Empanadillas), il formaggio fritto, le polpette di farina di mais e quelle di patate, chiamate rispettivamente Rellenos de papa e Sorullitos; poi ci sono le fritture che, di fatto, sono i piatti principali del Porto Rico, ma non mancano neanche carne e dolci.

Le tradizioni culturali di Porto Rico

Uno dei passatempi (se così si può definire) che appassiona tantissimi portoricani è il combattimento dei galli. Per gli occidentali tutto questo può apparire astruso, crudele e privo di logica; eppure esiste addirittura uno stadio sull’Isla Verde dove avvengono questi combattimenti. Le scommesse su di essi sono moltissime, soprattutto perché gli incontri durano al massimo quindi minuti. Il gallo sconfitto sopravvive? Purtroppo no.

Una tradizione che riguarda esclusivamente le donne è il cosiddetto Quinceañero, ossia il compimento di quindici anni da parte delle ragazze che, di fatto, sancisce l’ingresso nell’età adulta. I festeggiamenti sono molto sentiti e comportano enormi sacrifici per le famiglie. La cerimonia di “investitura” si dipana tra il sacro e il profano.

Cultura e costumi a Porto Rico hanno radici latine e africane. Un posto privilegiato nella società portoricana occupano la musica e la danza, tra cui spiccano:

  • Gli aguinaldos, danza e canti legati alle tradizioni cattoliche.
  • L’areyto, danza tipica del popolo taïno.
  • La salsa, ballo caraibico di origine cubana.
  • Il merengue, ballo nato nella Repubblica Domenicana.
  • La plena, danza folkoristica tipica dell’isola.

I souvenir di Porto Rico da non perdere

Siccome Porto Rico offre tantissimi e interessanti souvenir, non acquistarli significherebbe offendere gli abitanti e privarsi di bellissimi ricordi di viaggio. Se c’è una cosa che i portoricani sanno produrre è il Rum, la cui qualità rinomata è conosciuta in tutto il mondo. Poi ci sono i sigari, ottimi e di qualità nonostante non siano famosi come quelli cubani.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *