
Lago di Bled in Slovenia: ecco cosa fare e vedere
Il Lago di Bled è uno dei luoghi più romantici e suggestivi della Slovenia, perfetto per trascorrere una vacanza indimenticabile sotto tutti i punti di vista. Sono tante le cose da fare e vedere in questo magnifico posto, e tra escursioni, passeggiate, visite culturali e una immancabile tappa alle terme non c’è proprio da annoiarsi. Ecco cosa fare e vedere sul Lago di Bled, sorprendente con il suo isolotto e le acque color smeraldo.
Cosa fare sul lago di Bled
Le cose da fare sul Lago di Bled sono davvero tante, eccone alcune da non perdere assolutamente per gustare in pieno la meraviglia di questa location.
- Passeggiata sul lungolago
Le dimensioni consentono di camminarci intorno in poco più di un’ora. La passeggiata sul lungolago è una delle più apprezzate in Slovenia, e anche delle più note. Il sentiero circolare intorno al lago ha una lunghezza di circa 6 km ed è adatto , oltre che per le passeggiate, anche per la corsa e per la ricreazione. A tratti asfaltato e a tratti sabbioso, in alcuni punti supera la superficie del lago grazie ad un ponte di legno. Le panchine disposte a giro consentono di concedersi momenti di ristoro.
- Rilassarsi alle terme
Famose sono le stazioni termali del Lago note per le sue acque curative e visitate ogni anno da tantissimi visitatori che desiderano rilassarsi e vivere l’esperienza di piacevoli momenti di benessere per il corpo e la mente.
- Tour del lago a bordo della pletna
La pletna è una imbarcazione particolare ormeggiata sulle sponde del lago, impossibile da non notare. Si tratta di una barca tipica molto silenziosa, senza motore, che i barcaioli guidano con i remi. Vi possono salire fino a 18 persone a bordo e sul lago ne circolano 23. La pletna è una alternativa diversa per percorrere il lago, altrimenti lo si può costeggiare in bici, a piedi oppure a bordo di una carrozza.
Cosa vedere sul Lago di Bled
Sono tante le cose da vedere in questo bellissimo lago della Slovenia, a cominciare dall’Isola di Bled e dal Castello. Vediamo quali sono le cose da non perdere.
- Visita all’Isola di Bled
Sia con la pletna che con le altre imbarcazioni si può arrivare all’Isola di Bled, una isoletta piccolissima che sembra uscita dal mondo delle favole. Per salirvi bisogna percorrere una lunghissima scalinata composta da 99 gradini che portano a quella che è l’attrazione più importante dell’isola, ovvero la chiesa di Santa Maria Annunziata.
- Chiesa di Santa Maria Annunziata
La Chiesa di Santa Maria Annunziata è deliziosa, ma per entrare e salire sul campanile bisogna pagare un ticket di €6,00. Imperdibile è la salita sul campanile, dove si può suonare la campana leggendaria dei desideri. Bisogna suonare tre volte ed esprimere un desiderio ad ogni rintocco.
- Il Castello di Bled
Costruzione molto interessante, dalla sua altezza si gode una vista spettacolare sul Lago di Bled. Dal castelo si può infatti ammirare il lago, l’Isola e tutta l’area della Gorenjska con le sue cime elevate.
- La Chiesa di San Martino
Intorno al Lago di Bled si trova la Chiesa di San Martino, che si erge sulla strada che conduce al castello.Si tratta di una chiesa neogotica edificata su progetto di Friedrich von Schmidt, l’architetto che ideò il municipio di Vienna. Bellissimi gli affreschi all’interno, l’architettura gotica e sculture preziose in marmo di Carrara.
Punti panoramici sul Lago di Bled
Si può ammirare il Lago di Bled da diverse prospettive, dal lungolago, dagli hotel che si protendono sul lago, ma anche dalle colline circostanti, come per esempio dalla collina Grad. Altri punti di osservazione sono il Monte Straža, tramite un sentiero tranquillo, oppure da Ojstrica e Osojnica, percorribili in meno di un’ora.

