
Friburgo, combinazione perfetta tra cultura e natura
Nel 1120 in Germania iniziò a svilupparsi un insediamento mercantile, che presto divenne città medievale. Stiamo parlando di Friburgo in Brisgovia, situata ai piedi della Foresta Nera vicino al triangolo di confine tra Svizzera, Francia e Germania.
Nonostante i suoi 902 anni d’età, circa il 10% dei 230.000 abitanti frequenta la prestigiosa Università Albert Ludwig, rendendo la popolazione una delle più giovani della Germania. Le case a graticcio e le strade di ciottoli prive di auto e che costeggiano il centro storico sono abbastanza recenti; in effetti, sono state ricostruire all’indomani dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Questi e altri elementi rendono Friburgo una delle città più vivibili, progressiste, sostenibili e a misura di bambino della Germania e del mondo.
Biciclette per i turisti amanti dell’ambiente
Considerata la Copenaghen della Germania, Friburgo è una città dove gli amanti delle biciclette possono spostarsi facilmente. Esistono diversi garage dove poter prendere in prestito subito una bici per utilizzare le piste ciclabili, che sono molto più larghe dei marciapiedi e, a volte, anche delle stesse strade. È ovvio che un giro turistico per la città in bicicletta è quanto di meglio un turista possa chiedere. Naturalmente si possono utilizzare anche le e-bike, molto amate dai turisti che rispettano l’ambiente e che possono trascorrere la maggior parte del loro tempo all’aria aperta immersi nel bellissimo clima e paesaggio di Friburgo.
Il meraviglio Dreisam
Solitario, romantico, affascinante: questi sono i tre aggettivi che meglio si addicono al fiume Dreisam. Considerato l’ancora vitale della città, è lungo soltanto 29,7 km e nasce nella Foresta Nera da due corsi d’acqua. Chiunque abbia avuto la fortuna di sedersi sui prati verdi adiacenti a questo idilliaco specchio d’acqua, difficilmente avrà dimenticato quanto quest’area sia uno dei posti più rilassanti della città.
Uno scorcio di Foresta Nera: Schauinsland
Anche se a prima vista possa ricordare un particolare e bizzarro parco a tema, Schauinsland è in realtà la destinazione ricreativa più ambita dagli abitanti di Friburgo. È la montagna locale della Foresta nera che si trova a soli 10 Km di distanza ed è alta 1283 metri. Per arrivarci bisogna percorrere la Schauinsland Railway, con un dislivello che negli ultimi 4 km supera i 746 metri. È ovvio che, in questo caso, bisogna rinunciare alla gita in bici. Per gli amanti delle fotografie panoramiche, sulla montagna è locata una torre alta circa 20 metri.
Il Ponte Blu
Noto come Wiwili, il Ponte Blu è uno dei monumenti più famosi di Friburgo. Quando viene attraversato, gli archi ricurvi blu non possono che attirare l’attenzione dei turisti. Siccome il colore viene maggiormente risaltato al tramonto, è il momento della giornata in cui il ponte è maggiormente frequentato.
La Cattedrale di Friburgo
Jacob Burkhardt, storico d’arte di Friburgo, definì 150 anni fa la torre ovest della cattedrale di Friburgo una delle più belle della terra. Anche se è difficile confutarlo poiché l’arte è questione di gusti, fatto sta che la cattedrale è il punto di riferimento numero uno della città.
Essendo posizionata centralmente, è una sorta di vigilante dell’intera Friburgo. Soltanto la chiesa cattolica romana venne costruita tra il 1200 e il 1513, partendo prima dallo stile romanico per finire poi con quello gotico o tardo gotico. I turisti amano visitarla soprattutto perché dai 112 metri della torre si può avere una panoramica completa della vecchia città. Non c’è ascensore, ma ben 333 gradini. Quindi, ogni tanto una pausa mentre si sale non sarebbe una cattiva idea.
Schlossberg e i resti dell’antico castello
Per chi ama i panorami dall’alto e non vuole salire sul campanile della Cattedrale, la città offre lo Schlossberg, luogo particolarmente amato da molti residenti di Friburgo. Oltre alle birrerie e ai ristoranti all’aperto, in questo luogo si possono ammirare le rovine del castello di Burghalden, dinastia principesca sveva che lo fece costruire quasi 1000 anni fa. Tuttavia, questi resti sono stati trasformati in una spaziosa area adibita a scopi culturali estivi, come eventi musicali e ludici.
