coimbra
Europa

Coimbra! Una delle città più antiche d’Europa

Fra le città portoghesi, Coimbra è senz’altro la più carismatica nonché una delle più antiche d’Europa.

Qui, nell’entroterra portoghese in direzione nord, ha avuto origine la discendenza reale portoghese e sempre qui è stata fondata la più antica università europea.

Coimbra si specchia sul mare e si apre davanti a noi come un piccolo gioiello, fatti di stradine di ciottoli, aerosi porticati, piazze, affascinanti edifici medievali e caratteristici palazzi rinascimentali.

L’impressione che si ha di questa città è quella di fare un viaggio nel tempo. Infine non lasciamoci ingannare dalle sue piccole proporzioni, è una città ricca di luoghi interessanti da visitare.

Cosa vedere a Coimbra

La prima tappa delle attrazioni turistiche di Coimbra è ovviamente l’Università fondata nel 1290. In pochi sanno che, in realtà, questo polo accademico fu fondato a Lisbona, e solo in un secondo momento fu trasferito in questa città. Ciò non la rende meno importante, si tratta pur sempre di una delle prime università fondate in Europa.

Questo polo universitario si trova all’interno di un palazzo medievale, nella parte più alta della città. Curiosità: gli studenti indossano ancora l’abito tradizionale degli studenti universitari, il traje académico, che si compone di mantello e vestiti neri.

Nei pressi dell’Università troviamo la Cappella di São Miguel, che fu edificata nel 1517, ci si presenta con uno stile barocco, ne osserviamo la navata decorata con i caratteristici azulejos.

Sempre nelle vicinanze possiamo visitare la Biblioteca Joanina, sempre in stile barocco, con ampi saloni raffinati ricoperti di scaffali colmi di libri.

Altri due interessanti monumenti da visitare sono la Cattedrale nuova di Coimbra e la Cattedrale vecchia.

La Cattedrale Nuova nacque con il nome di Chiesa del Santissimo Nome di Gesù, edificata dai gesuiti sul progetti di Baltazar Álvares, fra il 1598 ed il 1640. Gli stili che ritroviamo sono quello barocco e quello rinascimentale. Ne ammiriamo le proporzioni armoniche, lo stile esterno pulito e lineare in contrasto con lo stile sfarzoso, chiaramente barocco, dell’interno.

La Cattedrale Vecchia ci propone uno stile romanico portoghese, con un aspetto più affine ad un maniero che ad un edificio religioso. La sua costruzione iniziò nel 1139 e terminò nel 1218, per volere del conte Afonso Henriques.

Imperdibile il Museo Nazionale Machado de Castro, che contiene una collezione molto pregiata di opere d’arte. Il museo si trova presso il vecchio Palazzo Vescovile e ospita collezioni di reperti archeologici, sia di epoca romana che medievale, inoltre vi sono opere di artisti fiamminghi, arazzi, arredi e gioielli.

Infine non dimentichiamo il Monastero di Santa Cruz, edificato nel 1131, ad opera dei Canonici Regolari di Sant’Agostino. E’ senz’altro fra le costruzioni più antiche della città. Da notare il portale, un tipico esempio dello stile rinascimentale portoghese. All’interno invece ritroviamo il consueto stile barocco, ammiriamo le pareti riccamente decorate ed il pulpito scolpito.

Cosa mangiare a Coimbra

A Coimbra la scelta gastronomica è varia ed intrigante. Apriamo con due piatti a base di pesce: il Bacalhau A Bras e il Pasteis de Bacalhau, il primo è merluzzo tagliato sottile condito con prezzemolo, cipolle, olive e patate fritte mente il secondo è un piatto di crocchette di merluzzo.

Poi troviamo il Cozido a Portuguesa, un piatto di carne che comprende sia pollo che maiale bche manzo ed anche delle salsicce, il tutto accompagnato da verdure, cavoli e fagioli. Da non perdere il Francesinha, un panino prosciutto e formaggio rivisitato in chiave portoghese.

Segue L’ameijoas A Bulhao Pato, un piatto di vongole condite con aglio, vino bianco, olio evo e coriandolo.

Chiudiamo con Arroz Doce, ovvero un budino di latte e riso, a cui si aggiungono cannella e frutta secca.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *