trulli
Europa

10 Luoghi incantati in Italia che esistono veramente

Ai World Travel Awards del 2021 l’Italia si è confermata una meta amatissima dal turismo internazionale. Perché? La risposta è semplice e la troverete scoprendo i 10 luoghi incantati in Italia che esistono veramente anche se sembrano provenire da un mondo fiabesco. Bando agli indugi e lasciamoci affascinare da queste voyage location da sogno. Ricordate: quando partite non dimenticate la macchina fotografica.

Gole dell’Alcantara

Tra i piccoli comuni della Sicilia Motta Camastra e Castiglione di Sicilia troviamo le Gole dell’Alcantara, un canyon naturale risalente ad un’epoca remota (300.000 anni fa). Attorno ad esse è stato creato un grande parco botanico e geologico in cui è possibile fare rafting, trekking fluviale e tante altre attività.

Isola di Loreto

In Lombardia c’è un’isoletta privata misteriosa e suggestiva è l’Isola di Loreto. Lì sorge una villa molto bella costruita dalla duchessa Felicita Bevilacqua La Masa. Stile gotico, due piani, con torretta laterale, è la meta ideale per tutti i curiosi. L’isola però non è visitabile, si può però guardarla da vicino percorrendo il lago con le varie imbarcazioni disponibili.

Reggia di Caserta

Patrimonio Unesco fin dal 1997, la Reggia di Caserta è il fiore all’occhiello del patrimonio artistico italiano. Storico palazzo reale dell’omonimo capoluogo campano è meta prediletta di tantissimi visitatori ogni anno. Fu realizzato dal re di Napoli Carlo Borbone nel 700’.

Alberobello

Questo paesino della Puglia è conosciuto in tutto il mondo per le sue caratteristiche abitazioni: i trulli. Sono costruzioni in pietra a secco, di forma conica sono realizzate su modello degli antichi tholos. Risalgono al XIV secolo e ancora oggi è possibile soggiornare.

Vipiteno

È un paesino vicino Bolzano, a pochi km dal confine austriaco, molto famoso per essere uno dei borghi più belli d’Italia. Possiede il caratteristico fascino alpino combinato alle sue origini romaniche che hanno lasciato tracce architettoniche e artistiche. Se andate a visitarlo non potete perdervi la Torre delle Dodici.

Bosco Monumentale del Sasseto

Utilizzato anche come set cinematografico, il Bosco Monumentale del Sasseto è una destination travel fiabesca. Si trova nel Lazio, vicino al piccolo borgo Torre Alfina. Olmo, acero, faggio, leccio, nel bosco convivono oltre trenta specie di alberi.

Civita di Bagnoregio

Chiamato “la città che muore”, il borgo Civita di Bagnoregio ha una densità abitativa bassissima, da qui l’epiteto che la caratterizza. Si accede attraverso un ponte che ogni anno viene percorso da circa 700 mila turisti.

Castel del Monte

Fortezza del XXII secolo costruita per ordine di Federico di Svevia, è uno dei Patrimoni dell’Unesco. Castel del Monte è strettamente connesso al numero 8: 8 i suoi lati, 8 le torri, 8 le sale del I e II piano. Quest’ossessività numerica è stata fonte di ispirazione anche per il film Il nome della Rosa di Jean Jacques Annaud.

Abbazia di San Galgano

L’abbazia di San Galgano è situata a circa 30 km da Siena. Era la sede dei monaci cistercensi del luogo, tuttavia però ora è molto rovinata. Ciononostante resta una travel destination fiabesca avvincente. Tanto che nonostante non ci sia il tetto e resistono solo le mura, è meta del turismo internazionale che trova in questa location un luogo ideale per sognare.

Cascate del Varone

L’ultima meta del nostro elenco è un’attrazione naturalistica immersa nella macchia verde, una discesa d’acqua che vi farà sentire dentro un set cinematografico. Le cascate del Varone in Trentino Alto Adige hanno caratteristiche geologiche rare e sono state oggetto di ricerca di tanti studiosi nel corso degli anni. Collocate all’interno di un parco privato, sono visitabili tutto l’anno e intorno alla loro area a Riva del Garda è possibile godere di altri bellissimi luoghi green.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *